Diventa un leader Agile con la certificazione PMI-ACP®

Iscriviti al corso per ottenere la Certificazione PMI-ACP® 2024 e diventa un professionista Agile riconosciuto a livello internazionale. I trainer di Agile Made in Italy sono pronti ad accoglierti nella loro aula virtuale.

Dai vita alla tua visione: diventa un leader Agile certificato

Un corso aggiornato e interattivo, studiato per manager, team leader, e professionisti che vogliono fare la differenza nel proprio contesto lavorativo.

Inizio corso: 4 aprile 2025 | Posti limitati: solo 12 partecipanti

Immagina di guidare il cambiamento nel tuo team, di ispirare fiducia e innovazione in ogni progetto. Il nostro corso non è solo una preparazione all’esame: è un percorso che trasforma la tua visione, le tue competenze e, soprattutto, la tua carriera.

Nel mondo dinamico di oggi, la capacità di guidare team in ambienti complessi è fondamentale.

Il nostro corso, basato su metodologie agili e la certificazione PMI-ACP, ti fornirà le competenze pratiche e strategiche per trasformare il tuo approccio alla leadership.

Benefici immediati:

  • Crescita professionale e riconoscimento internazionale
  • Strategie pratiche per gestire e motivare team agili
  • Supporto didattico costante e materiale di alta qualità
  • Applicazione immediata delle metodologie apprese

Il corso PMI-ACP® di Agile Made in Italy è pensato per dirigenti, manager, team leader, change agent, product owner, Scrum master, Agile coach e chiunque desideri affinare le proprie competenze Agile.

Questo corso ti aiuterà a prepararti per ottenere la certificazione Agile più completa e riconosciuta a livello globale, fornita dal Project Management Institute. Convalidare le tue competenze agili ti permetterà di guadagnare il riconoscimento dei tuoi colleghi, datori di lavoro e stakeholder.

Il corso copre i 4 domini fondamentali della leadership Agile, seguendo le linee guida del nuovo esame PMI-ACP® 2024.

1. Mindset

Scopri i principi e i valori fondamentali dell’Agile. Impara a pensare in modo flessibile, ad abbracciare il cambiamento e a creare un ambiente di lavoro collaborativo.

TAKE AWAY – alcuni esempi di cosa ti porti a casa:

  • Capacità di facilitare un mindset di crescita: svilupperai tecniche per promuovere una cultura di apprendimento continuo e innovazione nel tuo team
  • Comprensione profonda dell’Agile Manifesto: saprai applicare i valori e principi agili alle situazioni reali del tuo contesto lavorativo
  • Padronanza del framework Scrum: acquisirai competenze concrete sul funzionamento degli sprint, dei ruoli e degli eventi Scrum
  • Competenze su Kanban: imparerai come visualizzare il flusso di lavoro, limitare il work in progress e ottimizzare i processi
2. Leadership

Sviluppa il tuo stile di leadership servente: impara a motivare il team, a gestire i conflitti e a guidare con empatia, trasformando ogni sfida in opportunità di crescita.

TAKE AWAY – alcuni esempi di cosa ti porti a casa:

  • Competenze di servant leadership: imparerai a guidare attraverso il servizio e il supporto, creando fiducia e autonomia nel team
  • Tecniche di coaching agile: acquisirai strumenti pratici per supportare lo sviluppo dei membri del team attraverso domande potenti e feedback costruttivo
  • Abilità di gestione dei conflitti cognitivi: padroneggerai tecniche specifiche per trasformare le divergenze di opinione in opportunità di innovazione (competenza non coperta nella certificazione PMP)
  • Metodi di facilitazione avanzata: saprai come progettare e guidare workshop collaborativi che sbloccano la creatività e risolvono problemi complessi
3. Product

Diventa un esperto nella gestione del product backlog, nell’identificare il valore per il cliente e nel coinvolgere gli stakeholder. Scopri come dare vita a prodotti innovativi.

TAKE AWAY – alcuni esempi di cosa ti porti a casa:

  • Strategie di stakeholder engagement: imparerai tecniche specifiche per gestire le aspettative e massimizzare la collaborazione con tutti i portatori di interesse
  • Tecniche di Product Vision Board: saprai creare e comunicare una visione di prodotto chiara che allinea stakeholder e team
  • Competenze in User Story Mapping: padroneggerai questo potente strumento visuale per pianificare rilasci che massimizzano il valore di business
  • Metodi di Value-Driven Development: acquisirai approcci pratici per identificare, definire e misurare il valore per l’utente finale (competenza che va oltre la certificazione PMP)
4. Delivery

Acquisisci le tecniche per garantire consegne regolari e di qualità. Dalla pianificazione iterativa al miglioramento continuo, impara a trasformare le idee in risultati concreti.

TAKE AWAY – alcuni esempi di cosa ti porti a casa:

  • Competenze di pianificazione adattiva: imparerai tecniche specifiche per gestire l’incertezza e adattarti ai cambiamenti mantenendo focus sul valore
  • Padronanza delle metriche Agili: saprai quali metriche utilizzare, come interpretarle e come visualizzarle per guidare il miglioramento continuo
  • Tecniche di Kanban avanzato: acquisirai strumenti per ottimizzare il flusso di lavoro, limitare il WIP e identificare i colli di bottiglia (competenza non inclusa nella certificazione PMP)
  • Metodi per facilitare retrospettive efficaci: padroneggerai formati innovativi per guidare sessioni di retrospettiva che generano azioni concrete di miglioramento

Vuoi saperne di più?


    Calendario completo:

    • 4 aprile 2025, ore 14:00-18:00
    • 11 aprile 2025, ore 14:00-18:00
    • 16 aprile 2025, ore 14:00-18:00
    • 23 aprile 2025, ore 14:00-18:00
    • 9 maggio 2025, ore 14:00-18:00
    • 16 maggio 2025, ore 14:00-18:00
    • 30 maggio 2025, ore 14:00-18:00

    Il percorso prevede 7 sessioni live di 4 ore ciascuna a cadenza settimanale o bi-settimanale, per un totale di 28 ore di formazione approfondita e interattiva.

    Massimo 12 partecipanti: garantiamo un’aula non affollata dove ogni partecipante riceve l’attenzione che merita.

    Ogni sessione è pensata per offrirti:

    • Lezioni teoriche e pratiche sui principi Agile e sulle competenze di leadership
    • Esercitazioni e casi studio per sperimentare immediatamente gli strumenti appresi, anche attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale Generativa
    • Momenti di Q&A in cui confrontarti direttamente con i docenti e risolvere dubbi specifici
    • Attività collaborative: lavoro in gruppo per favorire l’apprendimento peer-to-peer

    Dettagli tecnici:

    • Piattaforma: Sessioni interattive su Zoom e attività pratiche su Mural (la board Mural rimane a tua disposizione anche dopo la fine del corso)
    • Materiali: Dispense complete del corso, approfondimenti digitali e una simulazione completa con 120 domande disponibile sulla piattaforma e-learning di Agile Made in Italy
    • Flessibilità: Partecipa da remoto e accedi alle registrazioni se non puoi essere presente in diretta

    Certificazione riconosciuta a livello internazionale

    Preparazione completa per ottenere la certificazione PMI-ACP®, un riconoscimento che apre porte in contesti internazionali.

    Competenze applicabili

    Imparerai ad applicare diversi approcci Agile, tra cui Scrum, Lean, Kanban e XP, migliorando il coinvolgimento degli stakeholder e garantendo il successo dei progetti.

    Strumenti pratici

    Utilizzerai cicli di sviluppo iterativi e metriche agili per prendere decisioni informate e fornire valore ai clienti fin dal giorno successivo alla lezione.

    Avanzamento di carriera

    Con la certificazione PMI-ACP® e le competenze acquisite, avrai maggiori opportunità di promozione e nuove posizioni lavorative. Le aziende cercano sempre più professionisti con queste competenze.

    Iscrivendoti al corso riceverai anche:

    • Supporto nella compilazione dell’application della domanda d’esame: ti guideremo passo passo nella procedura
    • Accesso alla Community Agile Made in Italy per confrontarti con docenti e colleghi, e ricevere supporto continuo anche dopo la fine del corso.
    • Suggerimenti utili per ottenere sconti e servizi aggiuntivi del PMI
    • Guida ai vantaggi della membership PMI e nel far parte di un chapter locale
    • Feedback personalizzati sulle simulazioni d’esame che svolgerai durante il corso

    Il corso è tenuto dai professionisti di Agile Made in Italy, attivi nella promozione della cultura Agile nel nostro Paese.

    Alessandro Ingrosso

    Alessandro Ingrosso

    Senior Agile Coach con oltre 20 anni di esperienza, formatore autorizzato per il PMI e l’ICAgile, fondatore di Agile Made in Italy.

    La passione di Alessandro per l’Agile nasce dalla convinzione che questo approccio non sia solo un metodo di lavoro, ma un potente strumento di trasformazione professionale e personale. Con il suo supporto, scoprirai non solo le tecniche, ma anche come sviluppare una mentalità orientata al valore e all’adattabilità.

    Marco Passarella

    Agile Trainer e Coach, esperto nello sviluppo di mindset orientati al cambiamento.

    Con un background in marketing e comunicazione, Marco si dedica ad aiutare professionisti e organizzazioni a esprimere il meglio di sé. Catalizzatore di energia positiva, guida i partecipanti verso l’eccellenza massimizzando il valore di ogni iniziativa formativa.

    Marco Passarella

    Non insegniamo solo tecniche, ma condividiamo esperienze vissute e lezioni apprese sul campo.
    Il nostro obiettivo è aiutarti a diventare un leader che fa la differenza.

    Per ottenere la certificazione PMI-ACP®, dovrai soddisfare i seguenti requisiti:

    • Diploma di scuola superiore
    • 24 mesi/2 anni di esperienza Agile negli ultimi 5 anni
    • 28 ore di formazione su pratiche, framework e metodologie Agile

    Nota importante: Se sei già in possesso della certificazione PMP in corso di validità, il requisito dei 2 anni di esperienza Agile è già soddisfatto.

    Durante il corso ti supporteremo nella compilazione della domanda di ammissione all’esame, aiutandoti a descrivere correttamente i tuoi progetti anche se non continuativi o di breve durata.

    Costo del corso: € 1100,00 (IVA inclusa)

    Prenota entro il 21 marzo 2025 e risparmia il 10%

    Prezzo scontato: € 990,00 (IVA inclusa)

    Questa offerta è dedicata a chi non aspetta e vuole investire subito nel proprio futuro. Prenotando entro il 21 marzo, non solo usufruisci di uno sconto immediato del 10%, ma garantisci anche l’accesso prioritario a tutti i bonus esclusivi.

    Altre offerte disponibili:

    • Porta un amico: Entrambi riceverete uno sconto del 20%.
    • Sconto Community Agile Made in Italy: 20% di sconto se hai già frequentato un corso.
    • Offerta per gruppi: Sconto per gruppi di almeno 5 persone.
    Quanto dura il corso?

    Il corso dura 28 ore suddivise in 7 sessioni da 4 ore ciascuna.

    Come si svolgerà il corso?

    Il corso si svolge da remoto tramite Zoom e Mural.

    Qual è l’offerta attuale?

    Ottieni uno sconto del 10% ENTRO IL 21 MARZO, oppure approfitta di ulteriori sconti per portare un amico o partecipare come gruppo.

    Il corso è aggiornato al nuovo esame PMI-ACP® 2024?

    Sì, il nostro corso è già allineato ai nuovi requisiti e domini dell’esame, in vigore dall’8 novembre 2024.

    Ho già la certificazione PMI-PMP, perché certificarmi ACP?

    Ottenere la certificazione PMI-ACP può migliorare significativamente le tue competenze, aumentare la tua credibilità professionale, aprire nuove opportunità di carriera e potenzialmente aumentare il tuo stipendio. Anche se sei già certificato PMP, la PMI-ACP ti fornirà una conoscenza approfondita dei principi e delle pratiche Agile, permettendoti di guidare e facilitare efficacemente le trasformazioni Agile all’interno delle organizzazioni.

    Ho la certificazione PMI-PMP in corso di validità, cosa comporta?

    Significa che il requisito dei due anni di esperienza è già soddisfatto, quindi dovrai solamente frequentare il corso per ottenere le tue 28 ore di formazione.

    Come faccio a dimostrare la mia esperienza pregressa in progetti Agile?

    Crea una mini scheda da inviare al PMI in cui descrivi il progetto o il prodotto, il tuo ruolo, quante persone facevano parte del team, quale metodologia agile hai utilizzato e la data di inizio e fine del progetto. Ricorda che devi dimostrare di avere 2 anni di esperienza agile negli ultimi 5 anni, quindi puoi creare più schede per progetti anche di breve durata e non continuativi. Qualora tu decida di unirti al corso, ti supporteremo nel descrivere la tua esperienza per farti completare facilmente il processo di application all’esame.

    Con questa iscrizione avrai accesso al corso completo PMI-ACP che include:

    • Lezioni online interattive e moduli formativi strutturati
    • Sessioni di Q&A con i docenti
    • Materiali didattici: dispense, board mural, casi studio, registrazione delle lezioni
    • Bonus esclusivi: Supporto nella compilazione dell’application della domanda d’esame, accesso alla Community Agile Made in Italy, suggerimenti utili per ottenere sconti e servizi aggiuntivi del PMI, guida ai vantaggi della membership PMI e nostri feedback sulle simulazioni d’esame

    Approfitta subito dell’offerta con il 10% di sconto fino al 21 marzo 2025.

    Non perdere l’opportunità di trasformare la tua carriera!

    Sicurezza dei dati garantita: Utilizziamo certificati SSL e ci atteniamo alle normative GDPR per proteggere i tuoi dati.

    Vuoi sapere se questo è il corso giusto per te o vuoi altre informazioni?

    Contatta direttamente i trainer di Agile Made in Italy. Riceverai una consulenza personalizzata e gratuita su tutto ciò di cui hai bisogno per ottenere la Certificazione al Diventa un leader Agile con la certificazione PMI-ACP® o per avere chiarimenti sugli altri corsi